top of page

istruzioni montaggio fermascuro a gancio serie 2001: 

si adotta lo stesso sistema per tutta la serie 2001 . L'esempio è fatto partendo dall' incontro,cosichè sulle doppie ante quando sono chiuse si vedono allineati. Nel qual caso si volesse partire dal gancio basta spostare le viti della dima sul lato opposto e trasversalmente ed andrebbero a indicare per l'incontro più largo ( art. 2001.00 )

 

istruzioni montaggio fermascuro a gancio serie 2005 / 2006: 

si adotta lo stesso sistema per tutta la serie 2005/2006 . L'esempio è fatto partendo dall' incontro della serie 2006 ,cosichè sulle doppie ante quando sono chiuse si vedono allineati. Nel qual caso si volesse partire dal gancio basta prima fissare il fermascuro al muro poi spostare le viti della dima sul lato opposto e trasversalmente ed andrebbero a indicare per l'incontro più largo della serie 2005

 

istruzioni montaggio fermascuro a scatto serie 2200 : 

viene illustrato un esempio di applicazione del fermascuro 2201 su cerniera serie 3500 e cardine 5000 . Stesso sistema funziona per i fermascuri 2221 su cerniera serie 3700 e 3750 e su cardine serie 5400.

istruzioni 2300

istruzioni montaggio fermascuro a scatto serie 2300 con cardine da murare (soluzione universale): 

viene illustrato un esempio di applicazione del fermascuro a scatto serie 2300 su cardine da murare ; si devono ancora fare i fori per il fissaggio del cardine . Il fermascuro cambia di tipologia a secondo del modello di cerniera , dall' apertura dell anta a spingere , se destra ( R ) o sinistra ( L ) , da come si fissa il cardine se inclinato ( 30° ) o diritto ( 90° ).

istruzioni montaggio fermascuro a scatto serie 2300 con cardine da murare (soluzione con cerniere 4050/4100 su ante con battuta): 

viene illustrato un esempio di applicazione del cardine da murare con il fermascuro a scatto serie 2300 , un metodo un pò più sbrigativo ma limitato alle sole cerniere applicate ; si devono ancora fare i fori per il fissaggio del cardine . Il fermascuro cambia di tipologia a secondo del modello di cerniera e dall' apertura dell anta a spingere , se destra ( R ) o sinistra ( L ) , e da come si fissa il cardine se inclinato ( 30° ) o diritto ( 90° ) .

istruzioni montaggio fermascuro a scatto serie 2300

(con cardine da avvitare e cerniere applicate al battente): 

viene illustrato un esempio di applicazione del fermascuro a scatto serie 2300 su cardine M 12 (solitamente tutto filetto da 70 mm art 5210.00) avvitato in boccole o nei telai d'acciaio per cappotti e con le cerniere già applicate al battente. Il fermascuro cambia di tipologia a secondo del modello di cerniera e dall' apertura dell' anta a spingere , se destra ( R ) o sinistra ( L ), mentre per il il cardine è quasi sempre diritto a 90° .

istruzioni montaggio fermascuro a scatto serie 2300

(con cardine da avvitare e cerniere da applicare al battente): 

viene illustrato un esempio di applicazione del fermascuro a scatto serie 2300 su cardine M 12 (solitamente tutto filetto da 70 mm art 5210.00) avvitato in boccole o nei telai d'acciaio per cappotti e con le cerniere da avvitare al battente. Il fermascuro cambia di tipologia a secondo del modello di cerniera e dall' apertura dell' anta a spingere , se destra ( R ) o sinistra ( L ), mentre per il il cardine è quasi sempre diritto a 90° .

istruzioni montaggio fermascuro a scatto serie 2300 con cerniera serie 4200

viene illustrato un esempio di applicazione del fermascuro a scatto serie 2300 su cardine da murare ; si devono ancora fare i fori per il fissaggio del cardine . Il fermascuro cambia di tipologia a secondo del modello di cerniera , dall' apertura dell anta a spingere , se destra ( R ) o sinistra ( L ) , da come si fissa il cardine se inclinato ( 30° ) o diritto ( 90° ). Inoltre viene indicato come si applica il rinforzo del fermascuro se utilizzata la cerniera incasso alluminio serie 4200

istruzioni montaggio cerniera serie 4250 su anta e telaio complanari e relativo fermo a scatto

il sistema illustrato è studiato per anta con relativo telaio complanare. L'utilizzo delle relative dime permettono di facilitare il lavoro in laboratorio.In cantiere si noterà che il posatore non dovrà svolgere alcun lavoro di muratura.

istruzioni montaggio cardine a murare serie 5200 

viene illustrato un esempio di messa in posa del cardine M 12 murato . L' operazione è molto comune a molte situazioni , la differenza viene fatta dall' inserimento del perno completo di tappino copriforo nell' occhiello della cerniera. Caratteristica esclusiva del prodotto che permettere di non mettere alcun dispositivo per reggere il cardine fino all'indurimento della resina.

C'è la possibilità di ricevere le istruzioni con WhatsApp :

basta indicare il tipo di cerniera (magari basta una foto) con indicato come si fissano i cardini se murati o avvitati , e se le cerniere sono già applicate o da applicare.

Il tutto deve essere segnalato a: 349/5540023.

Renzo 349/5540023
bottom of page